14 novembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

A Verona, voce alle nuove generazioni

Domenica 3 dicembre alla Gran Guardia, seconda edizione dell'evento che dà voce ai migliori talenti delle scuole superiori della provincia scaligera. Cassa Padana main sponsor.

Evento VNG2023

Appuntamento domenica 3 dicembre alle 17, nell’Auditorium della Gran Guardia di Verona con la seconda edizione di "Voce alle Nuove Generazioni", il grande evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale "Vox Generation” per dare voce ai migliori talenti delle scuole superiori della provincia.

L’evento è sostenuto insieme al Comune di Verona con l’Assessorato alle politiche giovanili e
beneficia anche del patrocinio della Regione Veneto e della Provincia. Cassa Padana è main sponsor.

“Vox generation è un Ente No Profit fondato da insegnanti delle scuole superiori, musicisti e
professionisti di diversi settori che vogliono offrire ai ragazzi l’opportunità di scoprire e coltivare il
loro talento e proporre opportunità di espressione di sé stessi”, spiega Alex Fusaro, professore di
scuola superiore al Medici, musicista e presidente dell’associazione.

“Crediamo che la musica possa essere, da questo punto di vista, un terreno comune, aperto a tutti e che facilita la comunicazione del singolo, il confronto e la capacità di relazione nell’espressione della musica di gruppo o corale” gli fa eco Marcello Rossi Corradini, insegnante di scuola superiore al Montanari, musicista e co-fondatore dell’associazione.

“L’Associazione vuole offrire occasioni socializzanti e formative, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile e di inclusione sociale e culturale, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, con l’obiettivo di lasciare un impatto positivo sul singolo o sul gruppo e quindi sul territorio” aggiunge infine Giulia Ferrari co-fondatrice dell’associazione.

Nel corso dell’evento di domenica 3 dicembre, il cui ingresso è gratuito e aperto a tutta la
cittadinanza, studenti di diverse scuole superiori di Verona si esibiranno con brani solisti e corali.

Parteciperanno studenti del Liceo Montanari, Maffei, Messedaglia, Fracastoro, Giberti, Seghetti,
oltre all’Istituto Medici di Legnago, il Liceo Calabrese Levi della Valpolicella, il Carlo Anti di
Villafranca, l’Istituto Marconi, il liceo artistico e il liceo Galilei.

L’iniziativa è sostenuta dal main sponsor Cassa Padana, che fin da subito ha creduto del progetto, in collaborazione con AGSM AIM e il partner MolinAuto.

Nel corso dell'evento verrà presentata anche la mission e le attività dell’associazione attraverso gli interventi dei fondatori per poi arrivare al gran finale insieme al Coro dell’Università di Verona.

L’intera iniziativa verrà filmata dalla Dawson Films di James D. Dawson e i contenuti saranno disponibili sui canali social dell’associazione Vox Generation.

Al termine dell’evento ci sarà la possibilità di degustare nel foyer del Teatro un buon caffè o una tisana calda accompagnati da una fetta di pandoro grazie alla collaborazione con il negozio Ilmur specializzato in cialde.

Tutta la gestione del momento conviviale, oltre ad essere ad impatto ambientale ZERO, vedrà attivi in sala i ragazzi dell'associazione AGbD Associazione Sindrome di Down Onlus.

Le offerte raccolte verranno interamente devolute all'acquisto di un food truck per avviare un progetto di inclusione sociale e lavorativa di giovani con sindrome di Down.

Da Cassa Padana un invito a tutti in nostri soci, in particolare i più giovani, a partecipare all'evento e a sostenere quindi i ragazzi che si metteranno in gioco.

Ti potrebbe interessare anche:

In gita con i giovani soci di Cassa Padana

Tre appuntamenti fra aprile e giugno: dalla Valtrompia al parmense, passando per la bassa veronese. Alla scoperta di antiche miniere, magnifiche regge e campagne ricche d'acqua.

Fedabo sempre al top della sostenibilità

L'azienda di Darfo Boario Terme è una delle dieci Pmi più sostenibili in Europa e l’unica italiana di questo gruppo virtuoso. A decretarlo è stata la quarta edizione di Sme EnterPrize. 

Il Credito Cooperativo sempre più al servizio dell'economia e della società

In occasione dell'Anno internazionale delle cooperative, vale la pena fare un consuntivo dell'impegno del Credito cooperativo nel nostro Paese. I dati, a dicembre 2024, confermano la capacità di fare finanza per lo sviluppo, reinvestendo il risparmio raccolto in credito alle famiglie e alle imprese e contribuendo alla coesione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze di reddito.