31 marzo 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Ucraina, prima tranche alla Croce Rossa dei fondi raccolti dal Credito cooperativo

Oltre 600mila euro che andranno all’accoglienza dei minori non accompagnati e a sostegno di altri progetti 

Federcasse Ucraina Caritas Ita

Prosegue la raccolta fondi “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti” organizzata dal Credito Cooperativo in collaborazione con Caritas Italiana.

Al 23 marzo scorso sono stati raccolti sui tre conti correnti aperti presso Cassa Centrale BancaIccrea Banca e Cassa Centrale Raiffeisen oltre 600 mila euro, a fronte di oltre tre mila donazioni.

D’intesa con Caritas Italiana, le somme finora raccolte saranno in particolare destinate ai minori non accompagnati, vista la drammatica situazione che si è determinata in Ucraina anche a seguito della chiusura degli orfanotrofi e della fuga obbligata dalle grandi città e dagli altri centri urbani, dei bambini e degli adolescenti momentaneamente ospitati in centri aperti anche in Moldavia, Romania e Polonia.

Si ricordano, di seguito, le specifiche dei conti correnti – intestati a Caritas Italiana - destinati all’iniziativa con la causale “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti”:

  1. Iccrea Banca. Conto corrente IBAN IT45P0800003200000800032010
  2. Cassa Centrale Banca. Conto corrente IBAN IT55M0359901800000000159114

La Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige ha indicato di contribuire all’iniziativa versando sul conto corrente intestato alla Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone: IBAN IT42F0349311600000300200018.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".