25 ottobre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Solidando per l'Ucraina: corsi di alfabetizzazione per i rifugiati

Le prime quattro videolezioni sono disponibili anche online

13Ott2022 Solidandoucraina

Prosegue il progetto “Solidando x l’Ucraina” a sostegno della popolazione colpita dalla guerra ideato e attuato dalla nostra Fondazione Dominato Leonense, UCID Bassa Bresciana, Comune di Leno e Comune di Manerbio.

Il progetto prevede la raccolta e la spedizione di generi alimentari, farmaci e materiale sanitario alla città di Zhytomyr.

Sono già stati effettuati diversi carichi con il materiale raccolto presso supermercati e farmacie grazie a Condor Trade s.r.l. che ha messo a disposizione la logistica e i mezzi per effettuare il trasporto.

È stato anche attivato presso l’Istituto Comprensivo di Leno un corso di alfabetizzazione base per aiutare i rifugiati giunti sul nostro territorio. Questo corso è stato realizzato  grazie al sostegno di alcune docenti che hanno messo a disposizione tempo e conoscenze per dare un aiuto concreto.

Per raggiungere coloro che per svariati motivi non possono partecipare in presenza si è proceduto alla registrazione di una serie di videolezioni del corso di alfabetizzazione realizzate grazie al sostegno di Antares Vision Group, Cassa Padana BCC e Cobo S.p.A.

Il corso vuole fornire le basi della lingua italiana attraverso la grammatica e la rappresentazione di alcune situazioni di vita quotidiana a chi si trova ad approcciarsi ad una lingua molto diversa dalla propria.

Le prima quattro videolezioni del corso sono disponibili ora online e sono state realizzate con l’aiuto di valide professioniste e con l’aiuto di un traduttore madrelingua. 


Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".