10 febbraio 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Social Media Festival: il "nostro" mondo online sbarca a Rovigo e Padova

Seconda edizione il 25 e 26 febbraio di questa iniziativa ideata dalla cooperativa rodigina Il Raggio Verde e sostenuta anche quest'anno da Cassa Padana

Phone G729648f77 1920

Dopo l'edizione sperimentale del 2022 torna con una seconda edizione il Social Media Festival: a Rovigo e Padova, il 25 e 26 febbraio, presso gli spazi dello Urban Digital Center – Innovation Lab di Rovigo,al sabato, e del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, la domenica.

Maura Gancitano, Riccardo Scandellari, Lercio e Federico Taddia i protagonisti degli incontri–laboratorio in programma per le due giornate del SMF, di cui a brevissimo saranno resi noti i contenuti dei workshop.

Il Social Media Festival nasce per condividere uno spazio di discussione tra autori e pubblico social attraverso la condivisione degli strumenti interpretativi a partire dai quali i contenuti vengono elaborati e proposti online.




Per far fronte a questo scopo le giornate del Festival adotteranno la formula dell’incontro-laboratorio: inizialmente gli ospiti esperti dichiareranno il proprio approccio nell’utilizzo dei social che quotidianamente abitano, per poi invitare il pubblico a posizionarsi elaborando una proposta propria.

I partecipanti potranno infatti lavorare in gruppo e confrontarsi, discutendo le forme di uno stile ed uso dei social che possano rendere sempre più interessanti e personalizzati i profili e i contenuti di ciascuno.

A chiusura della discussione, ogni gruppo potrà condividerne gli esiti con gli ospiti, di modo da immaginare assieme nuovi approcci e produzioni Social Media Festival sarà occasione di incontro e scambio per tutti, ma è principalmente rivolto a chi frequenta i social e vuole imparare ad usarli con una maggiore capacità autoriale.

Il Social Media Festival è un evento con posti limitati prenotabile tramite la pagina Eventbrite de Il Raggio Verde e a partire dal 9 febbraio.

Social Media Festival è un progetto de Il Raggio Verde in collaborazione con Urban Digital Center - Innovation Lab Rovigo e Progetto Giovani Comune di Padova, il patrocinio di Comune di Rovigo, Comune di Padova, Università di Padova, Università di Ferrara e Consorzio Università di Rovigo, con il sostegno di Cassa Padana e Coop Alleanza 3.0.

Ti potrebbe interessare anche:

Le truffe hanno mille volti: ecco come proteggersi da contatti sospetti

Prima cosa: la banca non chiede mai credenziali, codici di accesso e password al cliente via telefono,  email, sms, Whatsapp o altre app di messaggi. Quindi non comunicate mai questi dati. Ecco la famiglia Navigati alle prese con lo Spoofing.

"Al sicuro": podcast sulla sicurezza informatica 

Online sulle principali piattaforme di ascolto gratuite nell'ambito della campagna "I Navigati. Informati e sicuri". Per imparare a riconoscere le truffe e fruire del mondo digitale sentendoci veramente al sicuro

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, anche il nostro Gruppo.