02 novembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Cassa Padana, un concerto per i Soci per festeggiare 30 anni di vita

Una serata di solidarietà e musica al Teatro Filo di Cremona. Protagonisti la band I Quattro Conti e le canzoni di Paolo Conte.

Quattro Conti

Festeggiare in musica. Celebrare un anniversario con una band di appassionati e professionisti. Cantare e contribuire a una buona causa.

E' quando è successo qualche giorno fa al Teatro Filo di Cremona in una serata che ha visto come protagonisti i soci di Cassa Padana.

La musica è stata quella di Paolo Conte, rivisitata da I Quattro Conti, un gruppo nato per fare musica jazz ma non solo perché spazia dalla musica italiana d'autore alla musica classica passando per standard jazz e "chicche" di vario genere che vengono proposte nei vari concerti ad un pubblico sempre più appassionato.
Una formazione mantovana doc, quattro musicisti originari di Quingentole, Poggio Rusco, Ostiglia e Pegognaga.

Una formazione jazz e swing della Bassa questi Quattro Conti che sono Luca Lesignoli al pianoforte, Francesco Borghi alla batteria, Stefano Ghisi al sax e Renato Belladelli alla voce e contrabbasso.




L'anniversario sono stati i 30 anni della nascita di Cassa Padana, nata a metà strada fra Brescia e Cremona dalla fusione della Cassa rurale artigiana della Bassa Bresciana e la Cassa rurale artigiana di Gussola.

La buona causa, il sostegno che la serata ha donato alla ARMR, Fondazione aiuti per la ricerca sulle malattie rare che fa capo all'Istituto Mario Negri.

A introdurre il concerto sono stati il collega Fabio Tambani e il presidente dell'associazione filodrammativa cremonese, Giorgio Mantovani.

Nella foto qui sotto, da sinistra, Giorgio Mantovani Presidente della Società Filodrammatica Cremonese,  Giancarlo Voltini Consigliere Cassa Padana, Andrea Lusenti Direttore Generale Cassa Padana e il referente della Fondazione A.R.M.R. 

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".