10 marzo 2025
Emergenza Covid-19 Novità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci Territorio

Una giovane redazione giornalistica per l'Hub della Conoscenza

Ad un anno dall'avvio dell'ambizioso progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano, un gruppo di studenti e studentesse, racconta la bassa bresciana dal punto di vista di chi non ha ancora vent'anni. Un' iniziativa realizzata in collaborazione con il Giornale di Brescia.

Hub Della Conoscenza Ora C E Anche Una Redazione Di Giovani Repor

La bassa bresciana è un luogo stimolante per i giovani? I cambiamenti climatici come influiranno sulla vita di chi oggi ha vent'anni? E come possiamo coniugare sostenibilità ed economia?

Sono tante le domande che i giovani si fanno quando pensano al loro futuro. E tante le riflessioni e i dibattiti che ne conseguono. 

È ormai passato più di un anno da quando Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, e il direttore di Cassa Padana, Andrea Lusenti, hanno presentato il progetto dell’Hub della Conoscenza, di cui è partner anche Editoriale Bresciana, con il Giornale di Brescia, Teletutto e Radio Bresciasette.

Da quel momento, l'Hub - che ha sede in Villa Seccamani a Leno -  è diventato un punto di riferimento  multidisciplinare per fornire supporto e formazione alle aziende e alla Pubblica Amministrazione, sui temi della sostenibilità e del rilancio del mercato del lavoro in questa epoca così complessa e veloce, 

L'Hub, fin da subito, è diventato un punto di riferimento anche per le nuove generazioni. Per quei ragazzi e quelle ragazze che frequentano le superiori e che vedono i propri fratelli, sorelle, amici più grandi spesso emigrare per lavoro, in altre regioni e nel mondo intero. 


Come affrontare quindi la continua emigrazione delle nostre giovani e talentuose eccellenze senza almeno avviare un confronto ? Come parlare di sostenibilità e di investimenti per il futuro senza dare voce a chi, di quello stesso futuro, sarà l’indiscutibile protagonista.

È per raccontare questo percorso che è nata la redazione Hub della Conoscenza, formata da studenti di vari istituti scolastici della bassa bresciana coordinati dalla redazione del Giornale di Brescia.

L’entusiasta compagine, che si è costituita ufficialmente il 31 gennaio scorso, è composta da Paramjit Kaur, Gabriele Gregorini, Iman Ejjaki, Luca Gervasio, Matilde Senatore, Giada Tonoli, Miriam Zacco, Sofia Gubiani, Gurpreet Singh, Fabiana Scalvenzi e Lanfranco Sanzeni.

Sarà un racconto multimediale delle prove che la Bassa deve quotidianamente affrontare concentrandosi soprattutto su quattro tematiche principali: innovazione tecnologica e sostenibilità ambientalegiovani e società, le sfide della Pubblica Amministrazione, la valorizzazione del patrimonio culturale della bassa bresciana.

A sostenere la redazione, ogni giorno, ci sono la giornalista Francesca Renica e la direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.

In gita con i giovani soci di Cassa Padana

Tre appuntamenti fra aprile e giugno: dalla Valtrompia al parmense, passando per la bassa veronese. Alla scoperta di antiche miniere, magnifiche regge e campagne ricche d'acqua.