16 luglio 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Abbiamo bisogno di tutti: raccolta fondi a Cremona, Seniga, Gardone Valtrompia e Manerbio

Fino a settembre è possibile sostenere i progetti per l'acquisto di una nuova autoambulanza, il restauro della Pieve di Comella, l'allestimento di un campo di addestramento dei cani di Protezione civile, un'iniziativa di Pet Therapy a conclusione della raccolta, Cassa Padana raddoppierà la somma secondo quanto concordato con le associazioni.

People

Una nuova autoambulanza da acquistare, una pieve da salvare, un campo di addestramento da realizzare, un'iniziativa di Pet Therapy in Casa di riposo.

Quattro nuovi progetti di raccolta fondi firmati rispettivamente dalla Croce Verde di Cremona, dalla Parrocchia di della Pieve di Comella, nella bassa bresciana, dall'associazione di protezione civile di Gardone Valtrompia e dall'Assoverde Santa Lucia di Manerbio.


Quattro nuovi progetti che hanno bisogno di tutti noi: voi contribuite e alla fine della raccolta Cassa Padana si impegna a raddoppiare la somma secondo quanto concordato con le singole associazioni. 

Per la Croce Verde di Cremona una nuova autoambulanza è necessaria perché la normativa prevede il ricambio degli automezzi utilizzati nel giro di pochi anni e l’associazione si è ritrovata negli ultimi tempi a doverne sostituire ben quattro.

L’appello cooperativo che Croce Verde Cremona e Cassa Padana rivolgono al territorio, si concretizzerà nella trasformazione di un furgone nell’ambulanza N. 52 con l’allestimento delle attrezzature e del materiale sanitario necessario. Tutto ciò comporterà un costo di oltre 30.000 euro che questa raccolta fondi vuole sostenere in un primo step che punta a raccogliere 10.000 euro.

Il progetto sarà presentato il 18 luglio ai Giovedì d'estate di Cremona. 

A Seniga, don Alessandro a parroco del Santuario di Comella ha ridato vita a questo luogo sacro che ha potuto riaprire grazie anche al prezioso aiuto di tanti volontari che hanno svolto un grande lavoro di pulizia degli spazi e dei locali esterni, per non parlare degli accessi alla chiesa. 

Con la riapertura della chiesa il luogo è ritornato a essere un centro di preghiera. Immerso nella quiete della campagna bresciana, meta di tanti pellegrinaggi, anche da fuori provincia e regione, punto di ritrovo per attività estive e gruppi parrocchiali e di scout, essendo anche attrezzato con bar e sala ristoro, oltre che con spazi gioco e campi da calcio.

 

Ma molto c’è ancora da fare e il Santuario necessita di importanti interventi per essere conservato e reso fruibile in tutta sicurezza. È necessario intervenire con urgenza!

Don Alessandro ha quindi lanciato una campagna fondi alla comunità, in collaborazione con .Cassa Padana.

Tutti possono sostenerla donando quote individuali dell’importo di 20€ fino al 10 settembre sul rapporto di conto corrente IT 27 M 08340 55232 000000204571 aperto presso la filiale di Cassa Padana di Seniga.


Il progetto verrà presentato sabato 27 luglio alle ore 18.00, con una visita guidata al Santuario a cui seguirà un momento conviviale finale. 

Dalla bassa alla montagna dove, a Gardone Valtrompia, opera la ODV Protezione Civile di Gardone Val Trompia, organizzazione di volontariato particolarmente attiva non solo in ambito comunale ma su tutto il bacino montano della valle operando in sinergia con la Comunità Montana e con le altre realtà sociali del territorio.

Di recente è stato siglato un accordo con il Comune di Gardone VT che ha permesso alla ODV Protezione Civile di avere in gestione un terreno in cui poter realizzare un’area attrezzata da destinare all’addestramento dell’unità cinofila per la ricerca in superficie e sotto le macerie delle persone disperse, in modo da affiancare in modo qualificato in caso di emergenza gli altri corpi del pronto intervento, quali i Volontari Vigili del Fuoco ed il Soccorso Alpino.

Per terminare l’allestimento è necessario l’acquisto di attrezzature specifiche e l’installazione di impiantistica a norma. Per questo motivo l’associazione ha lanciato una campagna di raccolta fondi alla comunità che permetta ai volontari ed ai cani dell’unità cinofila di muoversi organizzati.

Tutti possono scegliere di sostenere l’iniziativa donando quote individuali dell’importo minimo di 20€ fino al 10 settembre sul rapporto di conto corrente IT87Q 08340 54540 000002151995 intestato all’organizzazione aperto presso Cassa Padana Bcc, filiale di Gardone Val Trompia.

L’inaugurazione del campo è prevista per inizio autunno.

L’utilizzo di animali da compagnia, in prevalenze cani, come intervento terapeutico è particolarmente adatto per i soggetti che soffrono di forme di demenza, dove l’interazione con l’animale appare in grado non solo di ridurre i disturbi comportamentali, quali l’agitazione o l’apatia, ma anche di stimolare alcune funzioni cognitive residue, con un effetto benefico sulla memoria a lungo termine o sulla comunicazione verbale e non verbale.

E' la Pet Therapy il cui successo è stato più volte dimostrato.

Per questa ragione Cassa Padana ha accolto il progetto dell'Assoverde Santa Lucia per portare la Pet Therapy alla Casa di riposo di Manerbio dove è già stata sperimentata con successo l'anno scorso.

Tutti possiamo contribuire con una somma minima di 20 euro da versare sul conto corrente IT 56 E 08340 54730 000002123080 entro il 10 settembre prossimo.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Credito Cooperativo sempre più al servizio dell'economia e della società

In occasione dell'Anno internazionale delle cooperative, vale la pena fare un consuntivo dell'impegno del Credito cooperativo nel nostro Paese. I dati, a dicembre 2024, confermano la capacità di fare finanza per lo sviluppo, reinvestendo il risparmio raccolto in credito alle famiglie e alle imprese e contribuendo alla coesione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze di reddito.

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.