25 luglio 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Wealth for Good,  premio a Niche AM, gestore NEF Ethical Global

Il comparto, distribuito dalle banche del nostro Gruppo, esclude investimenti in settori controversi o dannosi, come armi, fossili, tabacco, gioco d’azzardo e pornografia e in Paesi con regimi autocratici.

Wealthforgood

Niche AM ha ottenuto il prestigioso premio Wealth for Good per la per la metodologia di gestione relativa al comparto NEF Ethical Global Trends SDG, distribuito tramite NEAM dalle banche del Gruppo Cassa Centrale.

Il riconoscimento, che viene assegnato agli asset manager che dimostrano un approccio eccellente nel campo della sostenibilità, è conferito da Wealth Briefing, uno dei principali fornitori di business intelligence per l'industria del private banking e dell’asset management, rappresenta una testimonianza concreta del costante impegno del Gruppo Cassa Centrale verso una maggiore sostenibilità e nel promuovere pratiche di investimento responsabili ed etiche, a beneficio sia degli investitori che della società. 

NEF Ethical Global Trends SDG, classificato art.9 “dark green”, ai sensi della tassonomia europea SFDR, investe in 27 portafogli tematici ed ESG funzionali al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, escludendo investimenti in settori controversi o dannosi, come armi, fossili, tabacco, gioco d’azzardo e pornografia e in Paesi con regimi autocratici e giurisdizioni nella lista grigia Financial Action Task Force (FATF).

Si distingue nel panorama dell'industria del risparmio gestito in quanto unisce uno stile di gestione sostenibile, deep value e globale.

Una caratteristica chiave della gestione di Niche AM è l'approccio integrato: non si limita solamente ai punteggi di sostenibilità forniti dalle agenzie di rating esterne ma li integra con analisi interne e dettagliate e con un coinvolgimento diretto del management delle società in portafoglio.

Con oltre 760 milioni di Euro in asset under management, dall’avvio nel 2019 il comparto ha registrato un rendimento di circa il 49%, superando il benchmark MSCI ACWI Value net € che ha avuto un rendimento del 41%, abbinando quindi all’approccio sostenibile anche il rendimento per i risparmiatori.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Credito Cooperativo sempre più al servizio dell'economia e della società

In occasione dell'Anno internazionale delle cooperative, vale la pena fare un consuntivo dell'impegno del Credito cooperativo nel nostro Paese. I dati, a dicembre 2024, confermano la capacità di fare finanza per lo sviluppo, reinvestendo il risparmio raccolto in credito alle famiglie e alle imprese e contribuendo alla coesione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze di reddito.

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.