02 febbraio 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Il futuro dei nostri figli: pianificare i risparmi per sostenerli fino all'autonomia

Mantenere i figli all'università non è una passeggiata dal punto di vista economico. Con un Pac minori si comincia a risparmiare presto e con flessibilità.

Piggy Bank G1a3621970 1920

Chi non vorrebbe un figlio medico o ingegnere? Architetto o astrofisico? Magari con laurea in una prestigiosa università che possa facilitare il suo ingresso nel mondo del lavoro.

Un bel sogno che ha però un gran prezzo da pagare. Secondo un recente studio di Moneyfarm, società internazionale di investimento, ma anche leggendo le ricerche di Federconsumatori e analizzando i dati Istat, per sostenere l’istruzione di un figlio dal nido fino all’università, in Italia si spendono tra i 53 mila e i 700 mila euro.

La cifra dipende molto dallo stile di vita e quindi dal reddito familiare, ovviamente. Ma quando si arriva all'università e poi magari anche ai master , il conto è davvero salato.

Prendiamo in esame solo due fattori: tasse di iscrizione e mantenimento. Le prime sono comprese tra 1.100 e 1.600 euro, a seconda del reddito ISEE, mentre la seconda dipende dalle città che ospitano le università che i nostri figli sceglieranno di frequentare.

In base ai calcoli di Federconsumatori, un figlio all’università in un’altra città incide sul budget familiare per almeno 800 euro mensili. Nel calcolo rientrano le spese per i libri, le iscrizioni, le spese per il trasporto urbano e quelle per il divertimento, il materiale didattico e l’affitto di una stanza che è la nota più dolente.

In cinque anni, se va bene, significa sostenere costi per altri 50 mila euro da sommare a tutti quelli già spesi dalla nascita alla maggiore età. Per i genitori non è per nulla facile far quadrare il bilancio familiare.

Ecco perché diventa importante pianificare gli investimenti nel tempo in modo da ottimizzare i risparmi in funzione delle esigenze della famiglia.

E pianificare significa programmare per tempo. Iniziare presto. Anche con poche decine di
euro al mese per non compromettere la qualità della vita della famiglia.

Il PAC minori è un dono che non solo dura nel tempo, ma anche cresce nel tempo. E' un Piano di accumulo che permette di investire per il futuro mettendo insieme un capitale mese dopo mese.

Il Piano di Accumulo Capitale (PAC) di NEF a favore di minori permette di costruire un patrimonio per figli e nipoti mettendo da parte in modo produttivo gli investimenti distribuiti nel tempo, anche di piccoli importi, che consentiranno al minore, una volta raggiunta la maggiore età, di beneficiare dei frutti di un investimento cresciuto con lui. Il tutto controllandone il rischio e decidendo volta per volta sugli importi da versare.

Fino al 31 maggio, poi, se si sottoscrive un Piano di accumulo di qualsiasi tipo, si può partecipare al concorso Il risparmio ti premia. In palio tanti premi mensili da febbraio e giugno e tre super premi final: Jeep Avenger e due Scooter elettrici Piaggio 1 Active. E' il momento giusto per farlo.
Per tutte le informazioni ecco il Regolamento.

Per il resto, ti aspettiamo in filiale.

Ti potrebbe interessare anche:

Le truffe hanno mille volti: ecco come proteggersi da contatti sospetti

Prima cosa: la banca non chiede mai credenziali, codici di accesso e password al cliente via telefono,  email, sms, Whatsapp o altre app di messaggi. Quindi non comunicate mai questi dati. Ecco la famiglia Navigati alle prese con lo Spoofing.

"Al sicuro": podcast sulla sicurezza informatica 

Online sulle principali piattaforme di ascolto gratuite nell'ambito della campagna "I Navigati. Informati e sicuri". Per imparare a riconoscere le truffe e fruire del mondo digitale sentendoci veramente al sicuro

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, anche il nostro Gruppo.