17 marzo 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Ecco i “PAC minori” , i nuovi Piani di Accumulo NEF per i più giovani

Una nuova soluzione di investimento, dedicata agli under 18, che permette di stimolare nei più giovani una cultura del risparmio e il perseguimento di obiettivi a lungo termine, per una maggiore responsabilità economica.  

PAC Minori
Cassa Centrale Banca e Cassa Padana hanno arricchito la loro offerta per i più giovani introducendo una nuova soluzione di investimento dedicata agli under 18: i PAC minori di NEF.


Si tratta di un programma di risparmio e di investimento, realizzato in collaborazione con NEAM – società di Asset Management del Gruppo Cassa Centrale – che permette anche ai minori di beneficiare dei vantaggi del Piano di Accumulo di Capitale (PAC).

Genitori o familiari potranno, attraverso versamenti periodici anche di piccolo importo, costruire un capitale di cui il giovane intestatario potrà disporre autonomamente al raggiungimento della maggiore età. Una nuova opportunità a disposizione dei soci e clienti del Gruppo per creare le basi per il futuro dei propri cari.

“Ci piace pensarlo come un regalo che cresce insieme al minore – spiega Enrico Salvetta, Vicedirettore Vicario di Cassa Centrale Banca – un prodotto studiato per completare l’offerta giovani a disposizione delle nostre Banche, a testimonianza dell’attenzione del Gruppo Cassa Centrale alle persone e alle esigenze di ogni fascia di età.

Il PAC minori permetterà infatti ai parenti e ai familiari di costruire solide basi per il futuro dei propri ragazzi attraverso versamenti periodici coerenti con le disponibilità economiche familiari”.

La proposta favorirà, inoltre, l’attitudine dei ragazzi a risparmiare.

La formula del Piano di Accumulo di Capitale, infatti, consente di ridurre il rischio legato ad un investimento in un’unica soluzione permettendo, a lungo termine, di ottenere una crescita più stabile e di trasformare in opportunità le fasi di discesa dei mercati.  

La flessibilità sugli importi destinabili e il basso grado di rischio rendono il PAC uno strumento di investimento affidabile e agile al tempo stesso.

Ti aspettiamo in filiale per parlarne.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".