13 marzo 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Dare valore all' agricoltura italiana: workshop a Leno

Appuntamento il 14 marzo al Forum di piazza Dominato Leonense. Nel corso dell'incontro sarà presentata la Carta di valori per un'agricoltura profittevole.

Barley 2117454 640

Il valore dell'agricoltura in Lombardia riveste un ruolo importante nell'economia del settore agricolo nazionale ed è al centro delle identità e delle tradizioni locali.


Secondo l'ultimo Rapporto della Regione Lombardia, il valore della produzione del sistema agroindustriale
lombardo, nel 2022 pari a 16,4 miliardi di euro, continua la sua crescita con un +9,9 % rispetto al precedente anno. Una crescita caratterizzata da forti variazioni dei prezzi all’origine e dei fattori di produzione che negli ultimi anni hanno determinato una grande variabilità dei risultati economici per il settore agricolo e per l’industria alimentare.


Un incremento sostenuto per il secondo anno dall’aumento dei prezzi all’origine, nel 2022 particolarmente rilevante e pari al +23,8%, accompagnato per contro da un calo in termini quantitativi del -3,5%.


E' evidente quanto il settore agricolo sia in profonda evoluzione, sia dal punto di vista dell'offerta che della domanda.


Sul primo versante, le tecnologie digitali e i nuovi modelli produttivi impongono al sistema agricolo una riflessione attenta sul modello di competitività del futuro. Dal punto di vista del mercato, si assiste a una sempre più marcata polarizzazione tra consumatori che cercano il prezzo e coloro che puntano su qualità e sostenibilità.


È in questo contesto che si colloca il workshop “Dare valore all'agricoltura italiana” che Cassa Padana ha organizzato il 14 marzo prossimo al Forum di piazza Dominato Leonense a Leno.





Obiettivo: avviare un percorso di condivisione con agricoltori, allevatori e industriali per l'identificazione di un'offerta in grado di creare valore per tutti gli attori della filiera e di sfruttare appieno l'enorme potenziale di mercato dei prodotti su scala internazionale. Si sa che molti cercano autenticità italiana, ma che spesso non la trovano.

Il workshop rientra nel progetto di Hub della conoscenza che Cassa Padana ha avviato il mese scorso in collaborazione con il Politecnico di Milano e che mira alla creazione di una comunità di conoscenza e interessi ispirata alla concretezza e volta ad affermare una piattaforma di mercato sostenibile e redditizia.

Nel corso dell'incontro, che vedrà testimonianze di successo e un confronto aperto con il pubblico presente, sarà presentata una prima bozza di Carta dei Valori con un piano per le attività di un' agricoltura profittevole.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".