03 maggio 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

IPO Forum: le opportunità per le aziende bresciane

Mercoledì 4 maggio l'ultimo dei tre convegni voluti da Cassa Padana per le aziende del territorio

Le PMI italiane rappresentano il 99% delle imprese del Paese e producono il 68% del PIL svolgendo un ruolo indispensabile nell’economia nazionale. In questo scenario nazionale, la Lombardia, in particolare con Milano e Brescia, fa la parte del leone.

Gli ultimi dati del Centro Studi Apindustria Confapi Brescia rilevano che nel primo trimestre 2022 la maggioranza delle PMI bresciane ha continuato il trend positivo dei mesi precedenti crescendo per fatturato, ordinativi e produzione. Buoni segnali arrivano anche dall'occupazione mentre la nota dolente riguarda il costo delle materie prime e dell’energia causate dalla guerra in Ucraina.


L’uscita dalle fasi più critiche della pandemia da una parte e dall'altra l’aumento dei prezzi di materie prime ed energia e le
 conseguenti tensioni sui mercati, sono fattori che stanno spingendo verso la quotazione in borsa: per le PMI è infatti sempre più vitale trovare fonti di finanza alternativa per gli investimenti così come accedere a capitale privato.
La quotazione in Borsa non è solo un’operazione di finanza straordinaria, ma una strategia di crescita volta a favorire lo sviluppo dimensionale e industriale.

In questa sfida, un ruolo importante lo ricopre l'IPO. L'Offerta Pubblica Iniziale (o IPO) costituisce infatti lo strumento attraverso il quale una società ottiene la diffusione dei titoli tra il pubblico, requisito necessario per ottenere la quotazione dei propri titoli su un mercato regolamentato.

L'IPO, essendo rivolta al pubblico indistinto degli investitori, costituisce una specie di sollecitazione all'investimento. E' quindi uno strumento che trasforma le PMI in piccole multinazionali, aumentandone la competitività nel medio lungo termine e valorizzandone il capitale economico. E’ un modello integrato che accelera i processi di investimento e permette alle società di operare nel proprio settore con una maggiore forza contrattuale, commerciale e patrimoniale.

Per illustrare quanto possa essere importante per le PMI bresciane entrare in questo circolo virtuoso, Cassa Padana ha organizzato per mercoledì 4 maggio, nella filiale bresciana di via Valcamonica 12H, l'incontro “IPO Forum. Le opportunità per le aziende bresciane” .

Dopo i saluti del direttore generale di Cassa Padana, Andrea Lusenti, è previsto l'intervento di Marco Mariotti, vice presidente di Api Industria Brescia che presenterà lo stato dell'arte delle aziende bresciane, oggi “al centro della tempesta perfetta”.

Seguiranno alcuni interventi introduttivi alla quotazione: Fabio Brigante (Borsa Italiana), Daniele Peli (Intred Spa), Michele Corradi (Lindbergh Spa), Diego Toscani (Promotica Spa). Chiuderanno l'incontro Kevin Tempestini (KT Partners) e Mauro Iacobuzio (Elite di Borsa Italiana). A moderare sarà Sergio Simonini, consulente di Cassa Padana.

Questo incontro è il terzo e ultimo appuntamento voluto da Cassa Padana per riflettere assieme agli imprenditori bresciani sul futuro dell'economia e delle aziende del territorio. Lo scorso 13 aprile si è parlato di passaggio generazionale, mentre il 28 aprile è stata la volta del PNRR.

Ti potrebbe interessare anche:

Prestipay S.p.A. approva il bilancio 2024 e continua il suo percorso di crescita al fianco delle banche affiliate

Cassa Padana in assemblea: appuntamento il 10 maggio al Teatro Clerici di Brescia

Appuntamento il 10 maggio a Brescia. Il 2024 di Cassa Padana si è chiuso con risultati importanti e con la consapevolezza di aver intrapreso un percorso di crescita fondato su valori autentici e una visione chiara per il futuro. Ai positivi risultati raggiunti si aggiunge una buona crescita sia dei volumi che del numero di clienti.

Cattedra, Summer School e convegni: i progetti della Fondazione I.S.E.O.

Fra i sostenitori della prestigiosa istituzione c'è anche Cassa Padana. Da giugno fino a ottobre l’istituto riporterà nel Bresciano il dibattito economico (e non solo) internazionale, con eventi e appuntamenti organizzati sempre più in stretta collaborazione con gli istituti culturali del territorio.