26 agosto 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

L'intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile

Un recente rapporto di McKinsey spiega che all'orizzonte non ci sono solo scenari negativi (soprattutto per alcune professioni o nel campo delle fake news): l'AI ci potrà essere molto utile.

Artificial Intelligence 4389372 640

In India, Educate Girls utilizza un modello di apprendimento automatico, sviluppato con l'intelligenza artificiale, per ridurre i costi operativi di individuazione delle ragazze che non frequentano la scuola.  

In Nigeria, Friends of the Earth utilizza dati elaborati con l'intelligenza artificiale per monitorare la deforestazione e restituire quasi 14mila ettari di terra alle comunità.

In Kenya, Jacaranda Health utilizza soluzioni basate sull’IA per migliorare la qualità dell’assistenza alle donne e ridurre i decessi materni. Il  servizio Prompt, uno scambio di sms i personalizzati alle donne, ha aumentato del 20% la probabilità che le madri partecipino a più di quattro visite prenatali.

Google Flood Hub, sempre grazie all'intelligenza artificiale, offre previsioni di inondazioni fino a sette giorni prima di un rischio, proteggendo i mezzi di sussistenza in più di 80 Paesi.

L’IA sta migliorando i processi e la produttività dell’agricoltura. In India, Outgrow  mette in contatto oltre 200mila agricoltori, con prodotti e servizi di alto valore utilizzando una piattaforma basata sull’IA. 

Insomma, all'orizzonte non ci sono solo scenari negativi (soprattutto per alcune professioni o nel campo delle fake news): l'intelligenza artificiale ci potrà essere molto utile.


Secondo un recente report di McKinsey, l’intelligenza artificiale può aiutare l’umanità a raggiungere tutti i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg) individuati dalle Nazioni Unite. 

In 29 pagine, la società di consulenza approfondisce, i modi in cui l’IA sta già contribuendo a obiettivi di massima importanza per il futuro dell’umanità: sconfiggere la povertà, la fame, garantire salute e benessere, fornire un’istruzione di qualità, raggiungere l’uguaglianza di genere, garantire acqua pulita e servizi igienico-sanitari; assicurare energia pulita e accessibile, promuovere una crescita economica duratura e sostenibile, costruire infrastrutture resilienti e promuovere l’innovazione; ridurre le disuguaglianze, rendere le città e le comunità sostenibili, garantire modelli sostenibili di consumo e produzione; combattere il cambiamento climatico, conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani e le risorse marine, proteggere gli ecosistemi terrestri, promuovere pace, giustizia e istituzioni solide e rafforzare le partnership per lo sviluppo sostenibile.

Gli esperti intervistati da McKinsey concordano sul fatto che l’IA ha un potenziale particolarmente elevato per fare la differenza soprattutto per cinque obiettivi di sviluppo sostenibile, Sdg: buona salute e benessere, istruzione di qualità, energia accessibile e pulita, città e comunità sostenibili e azione per il clima. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Credito Cooperativo sempre più al servizio dell'economia e della società

In occasione dell'Anno internazionale delle cooperative, vale la pena fare un consuntivo dell'impegno del Credito cooperativo nel nostro Paese. I dati, a dicembre 2024, confermano la capacità di fare finanza per lo sviluppo, reinvestendo il risparmio raccolto in credito alle famiglie e alle imprese e contribuendo alla coesione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze di reddito.

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.