26 gennaio 2024
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Il nostro Gruppo Cassa Centrale tra “Le aziende più attente al clima 2024”

Nella classifica delle 150 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” e “Pianeta 2030”, in collaborazione con Statista 

Mycms 4000X2250 Low

Il nome del nostro Gruppo emerge per il 2024 nella classifica delle migliori aziende a livello nazionale che, nello sviluppo delle loro strategie, prestano particolare attenzione alle tematiche ambientali.

L’iniziativa Pianeta 2030 del Corriere della Sera, giunta alla sua terza edizione, premia le realtà italiane che maggiormente si impegnano nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, assegnando questo titolo sulla base di un’attenta valutazione dei dati pubblicamente disponibili, derivati dai rapporti CSR o rapporti sulla sostenibilità.


Questo riconoscimento, che consente l’utilizzo del sigillo ufficiale “Le aziende più attente al clima 2024”, attesta l’impegno costante delle banche affiliate, di Cassa Centrale Banca e delle Società controllate Allitude, Assicura Agenzia e Broker, Claris Leasing, Claris Rent, Prestipay e NEAM, che tramite iniziative implementate nell’agire quotidiano, contribuisce alla salvaguardia delle risorse ambientali dei territori.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".