28 febbraio 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Terremoto in Turchia e Siria: raccolta fondi del Credito Cooperativo

In collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal sisma

Terremoto Turchia

In seguito al terremoto in Turchia e Siria, il Gruppo Cassa Centrale e quindi anche Cassa Padana hanno aderito alla raccolta fondi avviata dal Credito Cooperativo.

L'obiettivo di questa iniziativa, “Terremoto in Turchia e Siria 2023. Dall’emergenza alla cura”, è quello di raccogliere fondi per sostenere gli interventi organizzati nelle zone colpite, da Caritas Italiana, in collaborazione con Caritas Turchia, Caritas Siria e Caritas Libano, .

Presso Cassa Centrale Banca è stato attivato un conto corrente intestato a Caritas Italiana, per tutti coloro che intendano contribuire:

IBAN IT 72 Z 03599 01800 000000159550

 

Come per le altre iniziative solidali di categoria, come “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti” e “Fratelli Tutti. Per un Natale di solidarietà”, il Gruppo Cassa Centrale intende fornire un aiuto concreto e immediato per soccorrere le popolazioni colpite, in coerenza con lo spirito di vicinanza e solidarietà che guida il suo agire quotidiano.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".