11 aprile 2025
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar 

Il nostro Gruppo Cassa Centrale ha aderito all’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Banner 828X315 FB Federcasse MYANMAR 003 1024X390

In seguito al terremoto in Myanmar, il Gruppo Cassa Centrale ha aderito alla raccolta fondi avviata dal Credito Cooperativo.

L’iniziativa di categoria, “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar, raccoglierà fondi per sostenere gli interventi organizzati da Caritas Italiana, in collaborazione con Caritas Myanmar – KMSS, nelle zone colpite.

In seguito al disastro, Caritas Myanmarha attivato immediatamente le operazioni di soccorso, lavorando in stretto coordinamento con il governo locale e altre organizzazioni internazionali.

Sono state individuate le prime aree di intervento, che andranno adattate localmente in base ai bisogni specifici, e alle disponibilità.

Questi sono: cibo (distribuzione o voucher per l’acquisto), alloggi sicuri, acqua e igiene, beni di prima necessità, assistenza in denaro, sostegno alla ripresa dei mercati locali (anche per ripararne le infrastrutture), salute, e protezione. Un’attenzione verrà data all’accompagnamento psico-sociale e di tutela della salute mentale per la gestione dello stress post-trauma, anche a beneficio di operatori e volontari locali.

Presso Cassa Centrale Banca è stato attivato un conto corrente intestato a Caritas Italiana, per tutti coloro che intendano contribuire:
IBAN IT 72 Z 03599 01800 000000159550

Un’iniziativa che dimostra ancora una volta come il Gruppo Cassa Centrale sia al fianco delle Comunità offrendo loro un aiuto concreto, in linea con i valori di solidarietà e vicinanza che muovono l’agire del Credito Cooperativo, proattivo per natura nel rispondere alle emergenze di ogni tipo e vicino alle Comunità, nella quotidianità e nelle situazioni di difficoltà.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.