Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità
Il 12 e il 13 aprile appuntamento a Casalmaggiore con la nuova iniziative dell'Hub della conoscenza, il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano. Obiettivo: coinvolgere studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.

Un patto per lo sviluppo sostenibile che metta al centro il futuro dei giovani e il loro rapporto con il territorio, trasformando la Lombardia Orientale in un modello di sostenibilità, innovazione e sviluppo inclusivo.
Un patto realizzato dagli studenti, che che contiene gli obiettivi di sostenibilità del territorio sui quali gli stakeholder del territorio sono chiamati a rispondere.
E' questo l'obiettivo della nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza, il progetto di Cassa Padana Bcc e Politecnico di Milano: un Hackathon per le scuole.
Due giornate per coinvolgere gli studenti in un'esperienza innovativa e soprattutto collaborativa.
A conclusione delle due giornate, sarà prodotto un documento che verrà trasmesso a tutte le scuole. La versione definitiva verrà presentata il 21 maggio in occasione di un evento pubblico istituzionale al Teatro Grande di Brescia.
L'appuntamento con l'Hackathon è è per il 12 e 13 aprile all'Eco-ostello dell'associazione Interflumina di Casalmaggiore, in provincia di Cremona.
Vi parteciperanno una cinquantina di studenti e studentesse di 5 scuole di Brescia, Cremona e Mantova che saranno divisi in 4 gruppi di lavorio su differenti tematiche: mobilità e infrastrutture, relazioni sociali, lavoro e scuola , ambiente e Green Economy.
L'iniziativa è organizzata grazie al sostegno dell'assessorato all'Ambiente e al Clima della Regione Lombardia.
Il Programma completo
12 aprile
Introduzione ed avvio dei lavori
9:00 – 9:30 Accoglienza e colazione di benvenuto
9:30 – 10:00 Saluti introduttivi e presentazione dei risultati attesi
- Introduzione agli obiettivi e alla tematica dell’Hackathon, partendo dai lavori precedenti del sondaggio e tela dei valori realizzata nell’ambito di Futura Expo. Presentazione del regolamento
10:00 - 10:30: Ice Breaking e presentazione dei gruppi
- Attività di team-building interattive per rompere il ghiaccio/presentazione tra i vari gruppi partecipanti.
- Presentazione dei gruppi di lavoro, cercando di bilanciare competenze, interessi e background.
10:30 - 11:00: Workshop di Visual Thinking (fase 1)
- Workshop interattivo per apprendere le basi del visual thinking e applicarlo alla definizione dell’output finale.
11:00 – 12:30: Avvio dei lavori di gruppo sull’asse assegnatao
- Introduzione del tema
- Messa a punto dello stato dell’arte ad oggi (punti 1, 2, 3 e 4).
12:30 - 13:30: Pranzo
13:30 - 15:30: Generazione e condivisione delle idee
- Raccolta di idee e spunti per iniziare a inquadrare la proposta (punto 5)
- Dettagliare le motivazioni e le priorità alla base delle idee generate (punti 6 e 7).
15:30 - 16:30: Check intermedio con il gruppo di coordinamento
- Ogni gruppo presenta lo stato del lavoro (15’/gruppo) e riceve feedback preliminari da una giuria composta da esperti e mentor.
16:30-17:00 break
17:00 - 18:00: Work & Mentorship: Sessione di lavoro con il supporto di mentor esperti per affinare le idee
- Definire una prima bozza dell’Action Plan (punto 8)
18:00 Fine dei lavori di gruppo
19.30-20.30 Cena
21.00 Concerto
Domenica 13 aprile: Sviluppo e presentazione
8:00-9:00 Colazione
9:00 - 9:30 Debrief di gruppo
- Recap della prima giornata e condivisione delle difficoltà incontrate e dei primi successi.
9:30 – 10:00
Brainstorming tra i gruppi per definire la propria proposta
10:00 – 11:30
Presentazione delle idee bozza (macro ambiti-codifica delle idee)
- Ogni gruppo presenta una bozza delle proprie idee in un contesto collettivo.
- Feedback e discussione aperta per stimolare miglioramenti e sinergie tra i gruppi.
11:30 - 12:30: Inspiration - 2 testimonianze
- Massimo Bosini, parlerà dell’attività sportiva inclusiva Baskin;
- Patrizio Pavesi, direttore della testata Giornalistica de L’Ora Buca dove i ragazzi sono i protagonisti;
12:30-13:30 Pranzo
13:30 - 15:30: Work & Mentorship
- Generazione del pay off che rappresenta e sintetizza in una frase la nostra proposta (punto 9)*
- Stesura della presentazione e del documento scritto, con eventuali integrazioni, modifiche o innovazioni alla proposta
15:30 - 16:00
Refining e preparazione del pitch
16:00 - 17:30
Presentazione finale di fronte alla giuria
- Ogni gruppo presenta la propria idea in un pitch di 5-7 minuti di fronte alla giuria.
17:30 – 18:00 Feedback finale e conclusione lavori
18:00 – 18:30 Chiusura lavori