19 agosto 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

In memoria di Giulia: borsa ricerca post-laurea all'Università di Trento 

Tema, la finanza aziendale che fu oggetto della tesi di laurea della collega di Cassa Centrale Banca

Borse Di Studio 1

In memoria di Giulia Tita, una giovane collega di Cassa Centrale scomparsa prematuramente la scorsa estate, Cassa Centrale Banca in collaborazione con l'Università di Trento ha indetto un bando per l'assegnazione di cinque borse di ricerca post-laurea presso il Dipartimento di Economia e Management, nel settore della Finanza Aziendale.

Le borse, del valore di 75 mila euro complessivi (15.000 euro l’una), premieranno ogni anno a partire dal 2021 e fino al 2025, uno o una giovane neolaureato e neolaureata che si occuperà di svolgere attività di ricerca nella stessa materia in cui Giulia si è laureata: Finanza Aziendale.

Le candidature per la prima borsa, che sarà assegnata nelle prossime settimane, dovranno essere presentate entro e non oltre il prossimo 31 agosto seguendo le istruzioni indicate nel bando pubblicato sul sito web dell'Università di Trento.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".