In gita con i giovani soci di Cassa Padana
Tre appuntamenti fra aprile e giugno: dalla Valtrompia al parmense, passando per la bassa veronese. Alla scoperta di antiche miniere, magnifiche regge e campagne ricche d'acqua.

Dopo il successo dei “Cantieri Cooperativi” sui temi innovazione, crowdfunding e podcast, continuano le iniziative Cassa Padana rivolte ai giovani soci under 40.
Fra aprile e maggio sono in calendario tre uscite, dedicate sia ai giovani soci che ai giovani figli di soci. Tre appuntamenti alla scoperta dei nostri territori, dalla Valtrompia al parmense passando per la bassa veronese. Un’occasione perfetta per unire divertimento, cultura e socialità.
Si inizia domenica 27 aprile con la Miniera di Sant’Aloisio, in Valtrompia: un viaggio nel cuore della montagna, esplorando gallerie sotterranee in un trekking minerario guidato. E per i più avventurosi, adrenalina pura con il Parco Avventura! L’origine dell’attività estrattiva in Val Trompia è tanto antica quanto indefinita.
Le miniere rappresentano la vita, consentendo agli abitanti della valle di tenere un’occupazione che non obbliga ad emigrare, ma rappresentano anche la morte.
La storia di questa miniera inizia nel 1819 e i lavori continueranno fino al 1984. Dopo trent'anni di abbandono, il sito minerario riapre nel 2015 grazie all'interessamento e al contributo fondamentale di Cassa Padana.
Domenica 11 maggio sarà la volta della bassa veronese con un’escursione in bicicletta tra natura, storia e tradizioni, con sosta all’ex zuccherificio di Legnago e pranzo in agriturismo. In pratica il percorso de Il Cammino che Piase, messo a punto dall'associazione Humanitas Act.
Un anello di circa 120 km che attraversa i luoghi più interessanti e suggestivi di buona parte della pianura veronese circondata dai corsi d’acqua: sin dalla partenza si può comprendere come l'acqua sia il filo conduttore che caratterizza degli spazi incontaminati e ricchi di biodiversità. La segnaletica è stata realizzata grazie a un'iniziativa di crowdfunding che fa parte del progetto because di Cassa Padana.
Si chiude domenica 22 giugno con una visita nel cuore della storia parmense. Dalla Reggia di Colorno alle delizie culinarie parmensi, fino a una passeggiata tra i tesori storici di Parma.
La partecipazione è riservata a un massimo di 20 persone per ciascuna iniziativa. Ogni socio ha la possibilità di portare un accompagnatore.
Per informazioni e iscrizioni, è necessario inviare un’email a info@cassapadana.it, specificando il nominativo dei partecipanti (socio ed eventuale accompagnatore).
Nel rispetto della mobilità sostenibile, sarà organizzato anche un servizio di car pooling con partenza da Leno e lungo tutto il percorso, in base alle iscrizioni ricevute.