22 aprile 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

22 aprile, Giornata della Terra: la nostra mission per il rispetto e la tutela dell’ambiente

Cooperativi. Sostenibili. Responsabili. Oltre 1 miliardo di euro è gestito nei comparti sostenibili del Fondo NEF gestito da NEAM.

CSR Campagna 2021

Il Gruppo Cassa Centrale, cui da parte anche Cassa Padana, nella sua politica ambientale, ha preso l’impegno di adottare tutte le misure necessarie per ridurre l’impatto delle iniziative e di accrescere la sensibilità sui temi ambientali, incoraggiando soci e clienti a gestire le loro attività in maniera sostenibile, e favorendo la gestione consapevole delle risorse e il miglioramento dell’efficienza energetica.

Come Gruppo abbiamo ridotto i consumi ridotti nell’anno, e oltre il 75% dell’energia viene acquistata da fonti rinnovabili.

E oltre 1 miliardo di euro viene gestito nei comparti sostenibili del Fondo NEF della società NEAM alla quale lo scorso 30 marzo è stato riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, il Premio Alto Rendimento del Sole 24 Ore  classificandosi Miglior Gestore Fondi Italiani Small (che comprende i Fondi sotto i 5 miliardi di Euro).

I comparti del fondo NEF sono stati presi in esame, come accaduto nell’edizione del 2020, alla luce di un’analisi basata sulla valutazione dei risultati conseguiti negli ultimi tre esercizi (2018-2019-2020).

Il premio conferito fa riferimento alla media dei rating dei singoli fondi, calcolata da CFS Rating e comparata con gli altri fondi italiani appartenenti alla medesima categoria.

Gli esaminatori hanno valutato superiore la qualità media dei 18 comparti NEF rispetto a quella dei fondi gestiti da tutte le altre società di piccole e medie dimensioni candidate, risultato che dimostra essere vincente la strategia adottata da NEAM e supportata dal lavoro dei collocatori clienti di Cassa Centrale Banca e soprattutto dall’attività delle 77 BCC/CR/Raika del Gruppo Cassa Centrale.

Il 2020, nonostante la pandemia abbia fortemente influenzato i mercati, si è infatti chiuso con numeri molto importanti. Le masse amministrate sono passate dai 3,8 miliardi di Euro del 31.12.2019 a 4.7 miliardi di Euro al 31.12.2020 con un incremento di raccolta netta nell’anno pari a 550 milioni di Euro (+13,3%): crescita trainata principalmente dai comparti sostenibili della gamma Ethical, che nell’anno ha raggiunto 1,1 miliardi di Euro, segnando un +48%.

 

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".