22 febbraio 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Finanza etica, le ragioni di una crescita

Le aziende che adottano principi di sostenibilità sono quelle che, in futuro, risulteranno avvantaggiate in termini di competitività e affidabilità.

NEF Ethical (1)

Gli investimenti finanziari non sono solo capitale, interesse e rendimento. La finanza etica deve far confluire i flussi di investimento verso attività che rispondano a determinati requisiti di responsabilità sociale ed ambientale.

Il mercato non deve pertanto produrre solo ricchezza, ma anche soddisfare attese e valori etici. In questo modo gli investimenti dei risparmiatori si mettono realmente a fianco dell’economia e della crescita consapevole.

Il concetto di responsabilità e sostenibilità è ormai molto diffuso nel mondo della finanza. L’idea di fondo è quella di un uso razionale delle risorse in modo da non compromettere la capacità di queste risorse di produrre valore nel tempo.

La finanza responsabile utilizza elementi aggiuntivi nei suoi processi di analisi e nelle decisioni di investimento, quali l’atteggiamento dei governi nei confronti della corruzione, il rispetto delle aziende per il diritto del lavoro, l’innovazione nell’uso delle risorse idriche e la riduzione dell’impatto delle emissioni complessive di anidride carbonica.

Cassa Padana, con il Gruppo Cassa Centrale, offre ai suoi clienti e soci un prodotto di finanza etica definito dagli analisti uno dei migliori sul mercato: Nef Ethical, una famiglia di quattro comparti etici specializzati per investimenti che siano al fianco dell’economia e della crescita consapevole.   

NEF, grazie ai comparti Ethical, consente di puntare a far crescere i risparmi degli investitori, scegliendo di investire in titoli di aziende e Stati che rispettano principi di responsabilità sociale e ambientale.

Si tratta di una famiglia di quattro comparti etici specializzati per investimenti che siano al fianco dell’economia e della crescita consapevole.

La scelta di investire in un comparto etico, non solo esprime un atteggiamento responsabile da parte del risparmiatore, ma appare prevedibilmente – nel lungo termine – quella con migliori prospettive.

Le aziende che adottano principi di sostenibilità – e gli stati con una normativa più rigorosa sui diritti del lavoro – risulteranno infatti, in futuro, strutturalmente avvantaggiati in termini di competitività e affidabilità.

Su queste basi NEF ha deciso già nel 2007 di offrire ai suoi sottoscrittori la possibilità di investire in un comparto etico che possedesse sin dall’inizio i requisiti di qualità di gestione che caratterizzano l’intera offerta del fondo.

Ti potrebbe interessare anche:

Le truffe hanno mille volti: ecco come proteggersi da contatti sospetti

Prima cosa: la banca non chiede mai credenziali, codici di accesso e password al cliente via telefono,  email, sms, Whatsapp o altre app di messaggi. Quindi non comunicate mai questi dati. Ecco la famiglia Navigati alle prese con lo Spoofing.

"Al sicuro": podcast sulla sicurezza informatica 

Online sulle principali piattaforme di ascolto gratuite nell'ambito della campagna "I Navigati. Informati e sicuri". Per imparare a riconoscere le truffe e fruire del mondo digitale sentendoci veramente al sicuro

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, anche il nostro Gruppo.