17 dicembre 2024
Novità Privati Imprese Territorio

Executive Program: un traguardo per l’innovazione e la crescita delle PMI

Con un' emozionante “Graduation Day”, si è concluso l’Executive Program in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, promosso da Confimi Industria Cremona e Cassa Padana.

Whatsapp Image 2024 12 16 At 11.58

Si è concluso l’"Executive Program in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione", promosso da Confimi Industria Cremona e Cassa Padana.

Venerdì 13 dicembre si è svolto il "Graduation Day" in Villa Seccamani, l'ottocentesca sede di Cassa Padana a Leno.

Il percorso di alta formazione ha coinvolto imprenditori, manager e professionisti, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, passando per il "change management" e l’intelligenza artificiale.

Un programma di alta formazione con certificazione riconosciuta a livello europeo, concepito per soddisfare la crescente domanda di competenze manageriali e strategiche da parte delle piccole e medie imprese.




Il percorso ha preso il via il 19 aprile scorso; l'ultimo
appuntamento il 6 dicembre, con una formula comodamente conciliabile con l'attività lavorativa: 2 venerdì al mese per un totale di 17 giornate di formazione.

Molti i temi su cui si è focalizzato un programma studiato appositamente per le PMI: dalla pianificazione strategica e commerciale alla finanza aziendale, passando per progettazione organizzativa e gestione delle risorse umane, con focus tematici su sostenibilità e criteri ESG, change management e intelligenza artificiale.

Imprenditori di prima o seconda generazione, manager, ma anche liberi professionisti che operano al fianco delle aziende: l’Executive Program si è rivolto ad un ampio ventaglio di destinatari, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle competenze manageriali, favorendo la crescita del capitale umano.

“Cassa Padana ha sposato con entusiasmo questo progetto di grande valore" spiega Andrea Lusenti, direttore generale della banca, "iniziative come questa rappresentano un elemento distintivo per la crescita delle competenze e delle prospettive manageriali del nostro territorio. Attraverso percorsi formativi di così alto livello, possiamo essere veri motori di innovazione nelle comunità in cui operiamo, lavorando al fianco di imprese e famiglie. L’entusiasmo dei partecipanti e i riscontri ricevuti ci confermano la validità di questa iniziativa, che continueremo a sostenere con determinazione."



Per Sonia Cantarelli, Presidente di Confimi Industria Cremona,  “questo percorso non solo ha fornito strumenti utili per gestire l’azienda, ha rappresentato anche un’importante occasione di confronto e condivisione con altre realtà del territorio. Formarsi insieme significa crescere insieme, migliorando non solo il business, ma anche se stessi". 


L’approccio didattico adottato nel programma si è caratterizzato per il suo equilibrio tra teoria e pratica. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di interagire con docenti universitari ed esperti di settore attraverso lezioni, workshop e visite in aziende d’eccellenza.

Il percorso ha consolidato la partnership di Confimi Cremona con Cassa Padana, che ha da subito creduto nel progetto, contribuendo anche alla progettazione formativa e alla selezione della faculty.

Secondo Fabio Tambani, Direttore del Distretto di Cremona di Cassa Padana Bcc, “fornire una bussola ai manager del futuro è essenziale, poiché le aziende si trovano oggi costrette ad affrontare nuove sfide, come la valutazione ESG necessaria per l'accesso al credito e il passaggio generazionale, senza trascurare l’inarrestabile evoluzione tecnologica (basti pensare alle opportunità aperte dall'intelligenza artificiale e dalla transizione a Industria 5.0). 

Tambani ha riconosciuto il  coraggio di mettersi in gioco: " Il futuro richiede imprenditori capaci di guardare oltre, pensando fuori dagli schemi e adottando una visione strategica. Per traghettare questi cambiamenti, garantire crescita e solidità alle imprese, servono competenze e manager capaci. L’Executive Program si è configurato come una palestra in questo senso, ponendosi in linea di continuità con le iniziative intraprese dalla banca per fare cultura a beneficio del territorio e delle comunità che serviamo”.

   

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Credito Cooperativo sempre più al servizio dell'economia e della società

In occasione dell'Anno internazionale delle cooperative, vale la pena fare un consuntivo dell'impegno del Credito cooperativo nel nostro Paese. I dati, a dicembre 2024, confermano la capacità di fare finanza per lo sviluppo, reinvestendo il risparmio raccolto in credito alle famiglie e alle imprese e contribuendo alla coesione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze di reddito.

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.