07 novembre 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

L'Hub della Conoscenza a Domani Lavoro

Il focus è quello caro al nostro progetto: il dialogo intergenerazionale, fondamentale per approfondire il tema della sostenibilità, che oggi rappresenta una sfida globale. L'evento bresciano non è solo una fiera, ma un obiettivo: riuscire a creare la connessione virtuosa tra domanda e offerta che assicuri la disponibilità di figure professionali garantendo ad ognuno un posto di lavoro soddisfacente. 

Domanilavoro

Nasce a Brescia Domani Lavoro, un nuovo punto d'incontro per favorire la conoscenza, la collaborazione, lo scambio tra aziende e lavoratori; una fiera innovativa dedicata al mondo del lavoro, delle risorse umane e al recruitment.

All'evento, che si svolge a Brescia dal 9 all'11 novembre, partecipa anche Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano e direttore scientifico dell'Hub della Conoscenza, il progetto avviato all'inizio del 2024 da Cassa Padana.

Tema dell'incontro con Noci, lunedì 11 novembre dalle 10 è "Giovani e imprese a confronto per un lavoro e un mondo più sostenibile". 



Il focus è quello caro all'Hub della conoscenza: il dialogo intergenerazionale, fondamentale per approfondire il tema della sostenibilità, che oggi rappresenta una sfida globale.

Sono infatti i giovani i protagonisti di questo dialogo, per trasformare la consapevolezza, in azioni concrete per un futuro sostenibile. E' la generazione “Z” , più attenta all’acquisto di prodotti e servizi sostenibili. 

Come spiega Noci, è importante educare i giovani affinché l’attenzione alla sostenibilità non sia solo una moda temporanea: "La mobilità sostenibile, le pratiche aziendali orientate alla sostenibilità, sono elementi cruciali per ridurre l’impatto ambientale. I giovani, all’interno delle imprese, possono fare la differenza, con le loro idee innovative, contribuendo a rendere le aziende più competitive".

Insieme al direttore scientifico dell'Hub ci sarà Claudia Covri, Dirigente Scolastico IIIS Don Milani di Montichiari. Ad illustrare la propria prospettiva di sostenibilità gli studenti degli istituti bresciani Arnaldo, Capirola, Castelli, Copernico, Don Milani, Pascal, Pastori.

Domani Lavoro si propone come una occasione unica per tutti coloro che si approcciano per la prima volta al mondo del lavoro, sono in cerca di impiego o di opportunità di carriera: dall'impiegato all'operaio specializzato, dal neolaureato al quadro, sino al dirigente. Una attenzione particolare è data al reclutamento al femminile, con l'obiettivo di incrementare un tasso di impiego ancora troppo basso. 

I dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia nel 2023 evidenziano infatti come nonostante il tasso di attività femminile sia salito al 59,2% (dal 58,3%), sia ancora lontano ad esempio dai livelli tedeschi del Baden-Württemberg (78,2% nel 2022) e del Bayern (76,4%), sistemi produttivi di sicuro riferimento.

Domani Lavoro perciò non è solo una fiera, ma un obiettivo: riuscire a creare la connessione virtuosa tra domanda e offerta che assicuri la disponibilità di figure professionali garantendo ad ognuno un posto di lavoro soddisfacente.

La scelta di Brescia per accogliere questo evento è strategica: la zona lombardo - veneta, infatti, è uno dei principali poli industriali italiani, contribuendo a oltre il 30% del PIL nazionale e con un reddito pro capite che supera del 35% la media europea; la provincia bresciana, poi, è al 5° posto per PIL, al 7° per numero di imprese e brevetti e al 10° per start up innovative; infine, la città vanta un! economia robusta e diversificata, garantendo stabilità e prospettive di crescita. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Credito Cooperativo sempre più al servizio dell'economia e della società

In occasione dell'Anno internazionale delle cooperative, vale la pena fare un consuntivo dell'impegno del Credito cooperativo nel nostro Paese. I dati, a dicembre 2024, confermano la capacità di fare finanza per lo sviluppo, reinvestendo il risparmio raccolto in credito alle famiglie e alle imprese e contribuendo alla coesione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze di reddito.

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.