07 marzo 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Dissonanze, musica per l'anima e per la mente

Tre concerti in Villa Badia a Leno: 14 e 28 marzo e 16 maggio

281016 Musicbrain

La musica è un elemento presente in ogni tempo e luogo della vita dell’uomo. Al giorno d’oggi, grazie alla tecnologia la musica è a disposizione di tutti. L’ascoltatore contemporaneo può decidere di ascoltare musica di ogni tipo e di qualsiasi periodo storico con molta facilità rispetto a un tempo.

Per poter godere della musica non basta ascoltare un brano, è necessario approfondire diventando protagonisti dell’evento sonoro, apprendendo le chiavi di lettura di ogni brano musicale.

Dopo tre appuntamenti di musica classica con protagonista l’organo della Chiesa Abbaziale di Leno gli incontri si rinnovano con tematiche contemporanee che attraversano la musica del Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri.

La rassegna è promossa dalla LUBES – Libera Università dei Santi Benedetto e Scolastica, Fondazione Dominato Leonense, Cassa Padana BCC e il Comune di Leno in collaborazione con Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Leno, IIS “V.Capirola” e Istituto Comprensivo di Leno.

I concerti si terranno il lunedì, presso la Sala convegni di Villa Badia a Leno dalle ore 14:30.

Ad aprire la rassegna il 14 marzo sarà il Jazz Quartet di Morandi, Redolfi, Berteni e Guerreschi che ci porteranno in un viaggio nella sonorità del Novecento: gospel, spiritual, blues e jazz.

A seguire il 28 marzo Albini , Zambelli rispettivamente violino e fisarmonica presenteranno un incontro di tradizione per musiche trascinanti e coinvolgenti.

Si chiude il 16 maggio con il compositore e musicista Priori che illustrerà il ruolo dello scrittore di musica al giorno d’oggi tra tradizione e sperimentazione.

È richiesto un contributo di partecipazione di 15€ , il possesso del super green pass e mascherina fpp2.


Per informazioni e iscrizioni:
Fondazione Dominato Leonense, Via Re Desiderio 1 – Leno
Tel. 331 6415475 - Mail: info@fondazionedominatoleonense.it

 

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".