14 maggio 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Dialoghi con i giovani, fra sostenibilità ambientale e tecnologia

Dopo il successo del primo incontro, c'è attesa per il  31 maggio quando l'Hub della conoscenza tornerà a dar voce ai giovani e per affermare un dialogo in grado di avvicinare le loro percezioni e posizioni a quelle degli adulti e, più in generale, delle imprese.

Whatsapp Image 2024 05 10 At 19.11

La bella gioventù: un’appassionata platea nel giardino di Villa Seccamani a Leno lo scorso 10 maggio. Tanti giovani preparati. Tante riflessioni. Provocazioni. Pensieri. Proposte. Tantissimi giovani in dialogo con gli adulti e le aziende.

Il primo Dialogo con gli studenti del nostro Hub della conoscenza si è concentrato su ambiente e sostenibilità.

Dopo le riflessioni sul ruolo della Pubblica amministrazione e delle imprese nelle azioni di cambiamento, l'Hub della conoscenza ha varato un nuovo format: Dialoghi con gli studenti.

Nell'ambito del progetto avviato da Cassa Padana in collaborazione con il Politecnico di Milano e l'Istituto Capirola di Leno, vengono promossi due appuntamenti per dar voce ai giovani e per affermare un dialogo in grado di avvicinare le loro percezioni e posizioni a quelle degli adulti e, più in generale, delle imprese.

Due incontri, il 10 e il 31 maggio, che vogliono essere una prima condivisione circa il percorso necessario per il raggiungere gli obiettivi di un futuro sostenibile.

Tema del primo incontro, la transizione ambientale, la più grande sfida della società moderna.

Se è vero infatti che l'affermazione di paradigmi di produzione e consumo rispettosi dell'ecosistema rappresenta una priorità ineludibile, è tuttavia evidente una divergenza inter-generazionale rispetto agli obiettivi e alle azioni concrete da mettere in campo.

Dopo i saluti istituzionali di Alice Cherubini, Gestore Corporate di Cassa Padana, ad aprire e coordinare i lavori è stato Giuliano Noci, Direttore Scientifico dell’Hub della Conoscenza e prorettore del Politecnico.

Ampio spazio è stato quindi riservato agli studenti del triennio dell’Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Capirola di Leno. Con le loro osservazioni, i ragazzi e le ragazze hanno portato la prospettiva e il punto di vista delle nuove generazioni su questo importante argomento.


Con loro hanno dialogato gli adulti con la loro visione approfondita da Alessandro Lanfranchi, Amministratore Delegato di Padania Acque Spa, Ilaria Zonca e Linda Savoldi, esponenti rispettivamente dell’Ufficio Ambiente e dell’Ufficio Energia di Duferco Spa.

Tema dell'incontro del 31 maggio sarà società e tecnologia.

Ti potrebbe interessare anche:

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".

Hub della Conoscenza a Futura Expo, opportunità di dialogo e riflessione sul futuro

Appuntamento il 7,8,9 marzo a Brescia. Venerdì e sabato workshop dedicati alle scuole della bassa bresciana. Domenica convegno "Il futuro è oggi ma non è come ce lo immaginiamo".