12 novembre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Pagamenti elettronici: 100% il credito di imposta sulle commissioni

Riservato agli esercenti che acquistano, noleggiano o utilizzano strumenti che consentono forme di pagamento elettronico entro il 30 giugno 2022 e ai crediti maturati dal 1 luglio 20211

Mobileposok

E' stato deciso un aumento dal 30% al 100% del credito d’imposta sulle commissioni sui pagamenti elettronici addebitate agli esercenti che acquistano, noleggiano o utilizzano strumenti che consentono forme di pagamento elettronico entro il 30 giugno 2022 e per quelle maturate fra il 21 luglio 2021 e il 30 giugno 2022. 

Si tratta di una risposta al problema dei costi eccessivi, sempre sollevato dalle associazioni di categoria.

  Il credito è pari a una percentuale della spesa sostenuta (nel limite di spesa massimo di 230 euro per beneficiario), pari al 70% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta precedente non superiori a 200.000 euro, al 40% per chi ha ricavi compresi fra 200.000 e 1 milione di euro o al 10% per chi ha ricavi superiori a 1 milione di euro ma inferiori a 5 milioni.

E' quindi ancora più conveniente dotarsi di uno strumento che consenta il pagamento elettronico come il POS.

Il POS consente ad aziende, commercianti e liberi professionisti di accettare i pagamenti effettuati con carte di debito e di credito. A seconda del contratto stipulato con la banca e con le società emittenti, si ha accesso ai diversi circuiti di pagamento. Il terminale si collega alle società di gestione per verificare automaticamente la disposizione di pagamento.

La misura del credito dipende dall’ammontare dei ricavi dell’azienda e dal tipo di POS che si intende utilizzare. Più il POS è innovativo più alto sarà il credito d’imposta, fino a un massimo di 320 euro.

Perché il POS?

  • comodità: si offre al cliente un nuovo strumento di pagamento;
  • sicurezza: si controlla il buon esito dei pagamenti e si riduce l’uso del contante;
  • i POS vengono forniti tramite servizio di locazione dei terminali e sono disponibili nelle versioni standard, GPRS, radiofrequenza, IP SLL e contactless.

Per chi opera in mobilità Smart mPOS è la soluzione ideale: un terminale collegato allo smartphone o al tablet ti consente di ricevere i pagamenti ovunque. Ti garantiamo inoltre: l’aggiornamento dei terminali nel rispetto delle normative; il controllo e il monitoraggio dei terminali; la gestione e l’omologazione dei processi microcircuito.

Scopri lo strumento più adatto al tuo business presso le nostre filiali.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.