19 febbraio 2025
Novità Privati / Iniziative Soci Territorio

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

2025 CORSI IN VILLA Primavera News

Con la primavera, tornano anche i CORSI IN VILLA, una delle più amate proposte culturali della Fondazione Dominato Leonense ETS che, con il sostegno di Cassa Padana, lavora da oltre vent’anni per creare occasioni di formazione e crescita personale cercando di coinvolgere sempre più persone accomunate dal desiderio di apprendere, approfondire e sperimentare nuove competenze.

 

L’edizione della primavera 2025, in partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno , prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Lingue Straniere – Percorsi di apprendimento per chi desidera migliorare le proprie competenze linguistiche o avvicinarsi a nuove lingue, con corsi di inglese (base), francese e tedesco (intermedi) e – novità dell’edizione – lingua e cultura giapponese.

 

Benessere – Un’offerta dedicata alla cura di sé e all’equilibrio psicofisico, con un corso di mindfulness e un percorso dedicato alle donne sul delicato tema della menopausa, oltre a tre laboratori di aromaterapia per imparare come massimizzare i benefici di essenze ed oli nell’uso quotidiano.

 

Cultura Digitale – Un corso di informatica per principianti caratterizzato da un approccio molto pratico per rendersi autonomi nei principali utilizzi quotidiani del pc e un corso- guida all’uso di CANVA per imparare a creare immagini per social, volantini e video.

 

Kids&Teens – attività ad alto contenuto esperienziale dedicato ai più giovani. Tornano il corso di yoga per bambini dai 6 ai 10 anni e gli incontri di inglese madrelingua interpretati nell’edizione di questa primavera sotto forma di laboratori ludico-ricreativi condotti interamente in lingua inglese secondo il metodo di insegnamento CerTesol. Completano la proposta i laboratori dedicati all’archeologia e all’educazione ambientale che nel contesto del sito storico-naturalistico di Villa Badia trovano una naturale declinazione.

 

Creatività – Spazio alla fantasia e al fare artistico con il corso di pittura ad olio, disegno a penna biro, pirografo, creta e fotografia unitamente ad un laboratorio di restyling del mobile.

 

I Corsi in Villa non sono solo un'opportunità di formazione, ma anche un'occasione speciale di incontro e condivisione. Un momento per investire il proprio tempo in modo significativo, coltivando conoscenze, passioni e nuove relazioni in un ambiente accogliente e stimolante.

 

I corsi sono attivati al raggiungimento di un minimo partecipanti. Le iscrizioni terminano una settimana prima della partenza di ciascun corso.

 

Per informazioni sui costi, le modalità di svolgimento e iscrizioni: 331/6415475 o  info@fondazionedominatoleonense.it

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.

In gita con i giovani soci di Cassa Padana

Tre appuntamenti fra aprile e giugno: dalla Valtrompia al parmense, passando per la bassa veronese. Alla scoperta di antiche miniere, magnifiche regge e campagne ricche d'acqua.