Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese

Corona Virus: le Banche del Gruppo Cassa Centrale vicine alle Famiglie, alle Imprese e ai Territori

Il Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano condivide l’appello delle parti sociali contenuto nel comunicato congiunto del 27.02.2020 a “lavorare insieme per consentire al nostro Paese di superare questa fase” e per poter tornare alle condizioni in cui si possa “valutare con equilibrio la situazione per procedere ad una rapida normalizzazione”.

Il Gruppo Cassa Centrale vuole testimoniare attraverso le Casse Rurali, le Banche di Credito Cooperativo e le Raiffeisenkassen la vicinanza ai territori di riferimento e a chi quotidianamente vi opera. Per affrontare e superare assieme il momento di straordinaria difficoltà causato dall’emergenza “Coronavirus”, il Gruppo Cassa Centrale mette a disposizione misure di sostegno concrete e subito disponibili. Nel dettaglio, sarà infatti possibile richiedere:

  • la moratoria integrale (capitale e interessi) sulle rate dei mutui per i 6 mesi successivi alla richiesta, con pari allungamento del piano di ammortamento, per tutte le famiglie residenti e le imprese aventi sede legale nei Comuni oggetto di Ordinanza (c.d. “zona rossa”); la moratoria sarà prorogabile di ulteriori 6 mesi in funzione dell’effettiva durata dell’emergenza;
  • la moratoria integrale (capitale e interessi) sulle rate dei mutui per i 12 mesi successivi alla richiesta, con pari allungamento del piano di ammortamento, per i privati che, in ragione delle limitazioni subite nell’attività lavorativa autonoma svolta o delle limitazioni patite dal datore di lavoro a causa dell’emergenza, incorrano in una riduzione transitoria dei flussi reddituali disponibili;
  • la moratoria sulla quota capitale delle rate dei mutui per i 6 mesi successivi alla richiesta, con pari allungamento del piano di ammortamento, per tutte le imprese socie che dimostrino di aver subito un temporaneo sacrificio della loro normale attività per effetto delle limitazioni degli scambi commerciali e dei rapporti di fornitura;
  • la proroga fino a 120 giorni degli anticipi import in essere, in caso di mancata ricezione della merce per motivazioni direttamente correlate al Corona Virus;
  • la concessione di apposite linee di credito di liquidità per le imprese socie operanti nel settore turistico, o ad esso connesse, che abbiano subito un rilevante numero di disdette delle prenotazioni o degli ordinativi.

 

Gli interventi di supporto saranno modulati o eventualmente integrati dalle singole Casse Rurali, BCC e Raiffeisenkassen aderenti al Gruppo Cassa Centrale, in base alle specifiche esigenze e ricercando la soluzione più adeguata.

 

“Questa iniziativa” – commenta il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giorgio Fracalossi – “è coerente con la nostra storia e con la missione di sostegno alle comunità, alle famiglie e alle imprese. Oltre ai Comuni della ‘zona rossa’, vogliamo dare un contributo alle situazioni di possibili difficoltà che vedono coinvolti i Soci ed i Clienti dei territori dove siamo presenti”.

 

Cassa Centrale Banca e le BCC-CR Raika aderenti al Gruppo confermano la massima disponibilità a dialogare e collaborare, sia a livello locale che nazionale, con le Istituzioni e le parti sociali.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".