15 novembre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Una Casa delle associazioni per Leno

Si trova a due passi dalla sede di Cassa Padana. Fino a qualche anno fa questi spazi ospitavano la filiale che ora si trova in piazza Dominato Leonense.

244547308 4439526412760077 446191227244310690 N

Leno, comune della bassa bresciana, da qualche settimana ha una sua Casa delle Associazioni. Si trova in via Garibaldi, a due passi dalla sede di Cassa Padana. Fino a qualche anno fa questi spazi ospitavano la filiale che ora si trova in piazza Dominato Leonense.

Grazie a un accordo ventennale fra Cassa Padana e Comune di Leno, oggi l'edificio assieme alla Casa delle Associazioni ospita al piano terra anche l'asilo nido Il Melograno, mentre la Casa è al primo piano.

La Casa delle Associazioni ha a disposizione 250 metri quadrati destinati principalmente a sede aggiuntiva della comunità residenziale per anziani Casa Garda, poiché gli spazi in via Collegio erano divenuti insufficienti a contenere il notevole numero di persone che la frequentano ogni giorno.

La sede di via Garibaldi porta il nome di Casa delle Associazioni proprio perché, nei restanti spazi, accoglie anche le numerose associazioni che operano sul  territorio lenese. 
 

 

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".