19 aprile 2021
Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Territorio

Gruppo Cassa Centrale e Caritas Italiana insieme per dare supporto alle comunità locali

Grazie alla donazione di 1 milione di Euro, i progetti coinvolgono nove diocesi: Bari, Bologna, Brescia, Cuneo, Padova, Roma, Trento, Treviso e Udine

Caritas Italiana 114 Di Nuove Richieste Nell Emergenza Covid 19 A

Un milione di Euro a sostegno di progetti Diocesani per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali della crisi pandemica.

È il contributo che Cassa Centrale Banca , di cui fa parte anche Cassa Padana, insieme alle società del Gruppo Allitude (ICT e back office), Assicura e Claris Leasing, hanno messo a disposizione per il sostegno di famiglie e microimprese colpite dalla crisi e persone senza fissa dimora nelle città di Bari, Bologna, Brescia, Cuneo, Padova, Roma, Trento, Treviso e Udine.

La donazione annunciata dal Gruppo alla fine dello scorso anno ha preso concretamente avvio con la Pasqua e si concluderà entro la fine del 2021 con il completamento di tutti i progetti diocesani.

Si stima che grazie agli interventi, di diversa entità e durata, saranno aiutate oltre 2.000 famiglie, 150 piccole imprese e 100 persone senza dimora.

Nel corso del 2020, come è emerso anche dai monitoraggi condotti da Caritas Italiana presso la propria rete di 218 organismi diocesani, quasi il 50% delle persone incontrate presso i servizi Caritas non aveva mai chiesto aiuto prima.

Secondo i dati della Caritas sono 92.000 le famiglie in difficoltà ad aver avuto accesso a fondi diocesani e 2.073 piccoli commercianti/lavoratori autonomi hanno ricevuto un sostegno.

“L’impegno profuso in ogni diocesi – sottolinea don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana – accanto a quanti sono stati duramente colpiti dai pesantissimi effetti sanitari e socio-economici ha avuto un inestimabile valore aggiunto fatto di prossimità, ascolto, dialogo, relazione, rispetto della dignità di ogni persona. Si è cercato di coinvolgere e attivare ogni comunità, grazie anche al fiorire di iniziative di solidarietà come questa”.

L’accordo del Gruppo Cassa Centrale con Caritas Italiana consente di capitalizzare l’esperienza maturata nell’ultimo anno dalle Caritas diocesane coinvolte, sostenendo sui singoli territori sia interventi di sostegno al reddito – compreso l’aiuto materiale – sia servizi di orientamento.

Il peso crescente delle difficoltà di famiglie con minori, donne, giovani, evidenzia infatti la necessità di interventi tempestivi, ma anche fortemente orientati alla garanzia di sostegno nel medio periodo per la quale è decisivo l’accesso alle misure di sostegno pubbliche e ai servizi territoriali.

Nelle prossime settimane, ai 9 progetti già definiti, se ne aggiungerà un decimo, in un ambito di particolare necessità, selezionato da Caritas Italiana che coordinerà la realizzazione e la valutazione di impatto delle attività sui rispettivi territori.

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".