10 giugno 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Comunicazione e consapevolezza sui temi finanziari: 5 borse di studio per giovani laureati

Per partecipare è richiesta la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca sociale, Scienze economico-aziendali, Teoria della Comunicazione. La prima selezione è prevista per l’autunno.  

Laurea 575X380

I processi economici e le dinamiche finanziarie hanno un impatto sempre più diretto e rapido sulla società e la vita delle persone.

Tuttavia, anche a causa del fatto che queste dinamiche operano a livelli internazionali e distanti dall’esperienza quotidiana di gran parte della popolazione, la loro consapevolezza è ancora limitata. La difficoltà di comprendere questi processi crea spesso ansia e preoccupazione.

Contribuire a far crescere la consapevolezza e comunicare questi temi in modo chiaro e accessibile è un obiettivo importante per istituzioni e soggetti economici. E le scienze sociali possono dare un importante contributo.

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento ha quindi accolto con molto favore la proposta di Cassa Centrale Banca - il gruppo cui fa parte Cassa Padana -  di istituire una borsa di studio sulla comunicazione e consapevolezza dei temi finanziari.

La borsa di studio in memoria di Luigi Giuriato darà la possibilità a giovani neolaureati/e di sviluppare per 14 mesi attività di ricerca sulla comunicazione e la consapevolezza sui temi finanziari.

La donazione di 75 mila euro corrisponde a cinque borse di studio del valore di 15 mila euro, che ogni anno, dal 2021 al 2025, saranno assegnate con un bando di selezione ad altrettanti giovani. Per partecipare è richiesto di aver conseguito da non più di 12 mesi la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca sociale, Scienze economico-aziendali, Teoria della Comunicazione.

Il lavoro di ricerca post-lauream su comunicazione e consapevolezza dei temi finanziari avrà la finalità di sviluppare strumenti di comunicazione ben fondati grazie all’analisi del contesto sociale e dei pubblici di riferimento, che possano essere testati e diffusi tramite lezioni e vari formati comunicativi (come pubblicazioni e video).

Responsabile scientifico dell’attività sarà Massimiano Bucchi, professore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento. L’attività di ricerca si potrà svolgere al Dipartimento o in altre istituzioni anche all’estero.

La prima selezione è prevista per l’autunno.

Il bando sarà pubblicato su www.unitn.it e www.casserurali.it

Comunicazione e consapevolezza sui temi finanziari. Questo l’oggetto dell’attività di ricerca che un/a giovane potrà svolgere per un anno dopo aver conseguito la laurea grazie a questa nuova borsa di studio istituita per tenere viva la memoria di Luigi Giuriato, giornalista e comunicatore, scomparso a 60 anni, il 20 marzo del 2019.

La convenzione tra Cassa Centrale Banca e Università di Trento è stata firmata nei giorni scorso a Palazzo Sardagna, sede del Rettorato.

Alla cerimonia hanno partecipato Giorgio Fracalossi, Presidente di Cassa Centrale Banca, Flavio Deflorian, Rettore di UniTrento, e Mario Diani, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Ateneo. Con loro, nella Sala degli Stucchi, erano presenti poi la moglie di Giuriato, Irene Giusti, il caro amico Maurizio Passerotti, ex console onorario di Romania, alcuni colleghi e familiari e altri esponenti bancari e universitari. Collegati in teleconferenza rappresentanti del mondo dell’informazione e della comunicazione oltre a persone amiche.

Luigi Giuriato, protagonista del mondo dell’informazione del Trentino Alto Adige, ha lasciato un ricordo vivo in tante persone.

Nato a Bolzano il 18 maggio 1958, si era laureato in teologia e per qualche tempo aveva insegnato religione al liceo Da Vinci di Trento. Alla professione giornalistica e di comunicatore aveva deciso di dedicarsi negli anni Novanta.

Per oltre dieci anni direttore dell’emittente trentina Rttr (1996-2007), aveva realizzato anche una serie di produzioni video in Val di Fassa per la tv ladina, mentre negli ultimi quattro anni di vita (2015-2019) aveva lavorato come consulente dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne di Cassa Centrale Banca a Trento, impegnato a intessere legami a livello locale e nazionale.

La borsa di ricerca è legata in modo particolare alla collaborazione con Cassa Centrale. Da via Segantini raccontano come Giuriato abbia costruito con dedizione, impegno e successo legami con giornalisti in tutta Italia e con la sua attività abbia permesso, nel percorso evolutivo verso la costituzione del Gruppo Bancario Cooperativo, di gettare le basi dell’attività di Media Relations.

Ti potrebbe interessare anche:

Le truffe hanno mille volti: ecco come proteggersi da contatti sospetti

Prima cosa: la banca non chiede mai credenziali, codici di accesso e password al cliente via telefono,  email, sms, Whatsapp o altre app di messaggi. Quindi non comunicate mai questi dati. Ecco la famiglia Navigati alle prese con lo Spoofing.

"Al sicuro": podcast sulla sicurezza informatica 

Online sulle principali piattaforme di ascolto gratuite nell'ambito della campagna "I Navigati. Informati e sicuri". Per imparare a riconoscere le truffe e fruire del mondo digitale sentendoci veramente al sicuro

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, anche il nostro Gruppo.