15 ottobre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Gardone Valtrompia: tre aule informatiche per tre scuole

Il laboratorio della secondaria Canossi è stato intitolato a Cassa Padana che, assieme all'impegno esemplare dell'associazione Andersen, ha contribuito alla sua realizzazione.

Targa Aula Canossa Andersen

Un grande giorno giovedì 14 ottobre per Gardone Val Trompia, per tante famiglie e anche per la nostra banca.

Grazie al grande impegno dei genitori, dell'associazione Andersenfest, di tanti volontari e anche di Cassa Padana sono state inaugurate 3 aule informatiche
alla Scuola Primaria Andersen, alla Secondaria Canossi e all'Its Carlo Beretta.

L'aula della Andersen è stata dotata di tablet gigante, computer all in one e tablet. L'aula della Canossi di computer semi nuovi ai quali ne sono stati aggiunti altri 14 nuovi di zecca. Lo stesso è stato fatto per l'istituto Beretta con la donazione di 10 portatili. 

Le aule Andersen e Beretta sono state intitolate a Virginio Novali, mancato nel 2019, uomo lungimirante e attento alle nuove tecnologie, titolare della Mecnova,   amico e consigliere della Bcc Valtrompia, che dal maggio 2012 fa parte di Cassa Padana, membro del comitato beneficienze oltre che Presidente di Confapi.

L'aula della Canossi porta invece il nome di Cassa Padana il cui contributo è stato importante per la realizzazione dei tre laboratori.  

Tre aule per tre scuole. Un risultato che nasce dalla collaborazione costante e feconda fra i docenti della primaria Andersen e le famiglie degli studenti.

Un sodalizio che dura ormai da 40 anni e che nel 2012 ha portato alla costituzione dell'associazione Andersenfest, il cui direttivo è composto da 5 genitori e 5 maestri e che dal 2015 è presieduto dal collega di Cassa Padana Massimiliano Mino.

In tutti questi anni l’associazione ha organizzato feste e raccolto fondi per dotare il plesso scolastico di un orto didattico, una cucina didattica all'avanguardia, nonché per avviare numerosi progetti tra cui quello della Città dei Bambini che ha visto coinvolta anche Cassa Padana.

Ultimo in ordine di tempo è il progetto Connettiamoci che coinvolge tutte e tre le scuole.

Un progetto che parte dalla consapevolezza che il bisogno della scuola oggi è quello di innovare gli ambienti di formazione didattica digitale all'avanguardia che siano dotati di strumentazioni che sviluppino competenze logico progettuali. 

I diversi laboratori digitali, così innovati, saranno condotti con la logica del peer to peer , alla lettera "educazione alla pari" che è una metodologia con l'obiettivo di potenziare e aumentare l'apprendimento delle conoscenze fra gli studenti in un clima relazionale in cui i ragazzi sono protagonisti attivi. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

La primavera porta i nuovi Corsi in Villa

In partenza dal 3 marzo in Villa Badia a Leno, il programma prevede un ricco ventaglio di percorsi formativi e attività laboratoriali pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai più giovani, spaziando tra diverse aree tematiche, offrendo corsi per tutti i gusti.

Podcast e Intelligenza Artificiale: nuovi appuntamenti per i giovani di Cassa Padana

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma i posti sono limitati ed è obbligatoria l’iscrizione: entro il 7 marzo per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale e il 12 marzo per il Podcast. Nell’oggetto va indicato il titolo del percorso a cui si vuole partecipare.

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".