05 aprile 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Allitude continua il percorso di crescita a servizio delle banche e approva il bilancio 2022

Ricavi netti per 190 milioni di euro; patrimonio netto pari a 171 milioni di euro; utile netto di 17,7 milioni di euro.

Allitude

Sono dati positivi quelli approvati ieri dall’Assemblea dei Soci di Allitude, la Società di servizi ICT e back-office del Gruppo Cassa Centrale, di cui fa parte Cassa Padana, nata a gennaio 2020 da un percorso di integrazione societaria con l’obiettivo di dare una robusta riorganizzazione industriale di tutta l’area IT e dei Servizi bancari a supporto delle banche clienti e affiliate al Gruppo.

Allitude chiude l’esercizio 2022 con un utile netto di 17,7 milioni di Euro e un patrimonio netto pari a 171 milioni, a testimonianza della solidità della società. Risultati che derivano dai numerosi progetti di implementazione e miglioramento dei servizi offerti alle banche, in linea con le linee guida del piano strategico di Gruppo, e l’implementazione dell’organico di Allitude.

ricavi netti derivanti dai contratti con i clienti risultano complessivamente invariati rispetto al 2021 e si attestano a 190 milioni di Euro, con una percentuale riconducibile al Gruppo Cassa Centrale pari all’83%, in crescita rispetto al 67% del 2021.

Per quanto riguarda l’occupazione, il 2022 si caratterizza per l’ingresso di 92 nuove risorse che, a fronte di un’uscita di 30 persone, segnano un incremento netto del 9,5% (passando da 653 dipendenti al 31.12.2021 a 715 dipendenti al 31.12.2022).

“Per allineare Allitude alle best practice di mercato – spiega l’amministratore delegato di Allitude, Manuele Margini – abbiamo investito sull’industrializzazione dell’assetto organizzativo e sullo sviluppo delle nostre persone tramite iniziative di formazione, di coinvolgimento e di valorizzazione. Abbiamo chiuso il 2022 con risultati davvero positivi, che ben rappresentano il percorso di trasformazione che stiamo attraversando. Siamo una realtà solida e in continua crescita. Il nostro obiettivo, a sostegno di una strategia di Gruppo ambiziosa, è innalzare sempre di più la qualità del servizio offerto alle Banche”.

Il percorso di crescita di Allitude, come sottolinea il presidente Maurizio Maffei, prevede per il prossimo futuro un ulteriore arricchimento del catalogo dei servizi dedicati alle Banche, con soluzioni sempre più innovative, e una costante attività di implementazione dei processi e dell’efficienza interna.

“I numeri di Allitude sono la testimonianza dell’impegno concreto nel completamento dei numerosi progetti del Piano Operativo ICT" aggiunge Giorgio Fracalossi, Presidente di Cassa Centrale Banca: "In armonia con il Piano Strategico di Gruppo, la Società sta lavorando per accorciare i tempi di sviluppo e di realizzazione di numerose progettualità. Vogliamo insieme continuare a creare valore per i territori in cui operiamo, implementando lo scambio di informazioni con soluzioni sempre più funzionali ed efficienti: un percorso in cui l’apporto di Allitude e delle sue persone è un tassello chiave, anche per garantirci una crescente competitività sul piano tecnologico e digitale”.

Ti potrebbe interessare anche:

Le truffe hanno mille volti: ecco come proteggersi da contatti sospetti

Prima cosa: la banca non chiede mai credenziali, codici di accesso e password al cliente via telefono,  email, sms, Whatsapp o altre app di messaggi. Quindi non comunicate mai questi dati. Ecco la famiglia Navigati alle prese con lo Spoofing.

"Al sicuro": podcast sulla sicurezza informatica 

Online sulle principali piattaforme di ascolto gratuite nell'ambito della campagna "I Navigati. Informati e sicuri". Per imparare a riconoscere le truffe e fruire del mondo digitale sentendoci veramente al sicuro

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, anche il nostro Gruppo.